Salta al contenuto principale
Seguici su
Cerca

FAQ

Tramite versamento sul c/c postale n. 10765659 intestato al COMANDO VIGILI URBANI di PENNE oppure bonifico bancario (IBAN IT32E0847377360000000147132 BCC di Castiglione M. R e Pianella) indicando nella causale targa e numero del preavviso. Il pagamento può essere effettuato direttamente nell'ufficio di Polizia Locale di Penne esclusivamente tramite POS.

La Carta di Identità Elettronica dev’essere richiesta al comune di residenza o domicilio (ai sensi dell' art 3 TULPS) ovvero, per i cittadini stranieri residenti all’estero, presso il Consolato di riferimento. Il richiedente deve essere essere munito della fotografia recente (non più di 6 mesi). La richiesta di CIE può essere fatta a partire da 180 giorni della scadenza della propria carta di identità o in seguito a smarrimento, furto o deterioramento. Una volta rilasciata, la tessera ha validità sino al primo compleanno dopo: 3 anni dalla data di emissione per i minori che hanno meno di 3 anni di età; 5 anni dalla data di emissione per i minori con un’età compresa tra i 3 e i 18 anni. Per i maggiorenni la carta ha una validità massima di 10 anni. Pertanto, la CIE scade dopo 9 anni più i giorni intercorrenti fra la data della richiesta e quella di nascita. La CIE è uno strumento di identità digitale riconosciuto anche in Europa. “Entra con CIE” è lo schema di identificazione che consente l’accesso ai servizi digitali erogati in rete di pubbliche amministrazioni, mediante l’impiego della Carta di Identità Elettronica (CIE), come previsto dall’art. 64 del Codice dell’Amministrazione Digitale. “Entra con CIE” permette ai cittadini in possesso di una CIE di autenticarsi ai servizi online abilitati con diverse modalità.

L'AIRE è l'anagrafe della popolazione italiana residente all'estero. È stata istituita nel 1990 con la Legge 27/10/1988, n. 470 e il suo regolamento di esecuzione è il Decreto del Presidente della Repubblica 06/09/1989, n. 323. Contiene i dati dei cittadini: che hanno dichiarato spontaneamente di voler risiedere all'estero per un periodo di tempo superiore ai dodici mesi per i quali è stata accertata d'ufficio la residenza all'estero. L’iscrizione all’AIRE è un diritto-dovere del cittadino (Legge 27/12/1988, n. 470, art. 6) e costituisce il presupposto per usufruire di una serie di servizi forniti dal Consolato italiano all’estero, nonché per l’esercizio di importanti diritti, come la possibilità di: votare per elezioni politiche e referendum per corrispondenza nel Paese di residenza, e per l'elezione dei rappresentanti italiani al Parlamento europeo nei seggi istituiti dalla rete diplomatico-consolare nei Paesi appartenenti all'Unione Europea ottenere il rilascio o rinnovo di documenti di identità e di viaggio, nonché certificazioni rinnovare la patente di guida (solo in Paesi extra Unione Europea). Ciascun Comune ha la propria AIRE e ha il compito di tenerla aggiornata. Esiste anche un'AIRE nazionale­ che contiene i dati trasmessi dalle anagrafi comunali e l'indicazione relativa all'iscrizione del cittadino nelle liste elettorali del Comune di provenienza. I singoli comuni inviano i dati all'AIRE centrale via web-mail, utilizzando un sistema di sicurezza e un'apposita procedura informatica che consente un aggiornamento diretto dei dati stessi.

La differenza è definita dal Codice Civile: la residenza è nel luogo in cui la persona ha la dimora abituale il domicilio di una persona è nel luogo in cui essa ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi.

La TARI è a carico di chi utilizza l’immobile a qualunque titolo. Occorre presentare la denuncia ai fini TARI utilizzando il modello 18 per le utenze domestiche e il modello 20 per le utenze non domestiche. Tali modelli vanno trasmessi all’indirizzo mail: protocollo@comune.penne.pe.it o via pec all’indirizzo: protocollo@pec.comune.penne.pe.it allegando un documento di identità del sottoscrittore e documentazione attestante il titolo di detenzione.

Tramite bonifico bancario le cui coordinate con il relativo codice BIC verranno direttamente fornite sull’avviso di pagamento TARI. Per quanto riguarda l’IMU, le coordinate sono reperibili sul sito del Comune di Penne o contattando l’ufficio addetto all’indirizzo mail: protocollo@comune.penne.pe.it

La posta elettronica certificata (PEC) è un sistema di posta elettronica grazie il quale si invia documentazione elettronica con valenza legale che attesta l'invio e la consegna di documenti informatici. Certificare l'invio e la ricezione - i due momenti fondamentali nella trasmissione dei documenti informatici - significa fornire al mittente, dal proprio gestore di posta, una ricevuta che costituisce prova legale dell'avvenuta spedizione del messaggio e dell'eventuale documentazione allegata. Allo stesso modo, quando il messaggio arriva al destinatario, il gestore invia al mittente la ricevuta di avvenuta (o mancata) consegna con precisa indicazione temporale. Se il mittente smarrisce le ricevute, la traccia informatica delle operazioni svolte, conservata per legge per un periodo di 30 mesi, consente la riproduzione, con lo stesso valore giuridico, delle ricevute stesse. Per avere pieno valore legale, l'invio e la ricezione di un messaggio di posta elettronica certificata devono avvenire tra due caselle PEC. In altre parole, da una casella di PEC posso inviare e-mail a qualsiasi indirizzo, ma avrò una ricevuta di avvenuta consegna, paragonabile a una ricevuta di ritorno di una raccomandata A/R, solo se l'invio avverrà verso un'altra casella PEC.

Sei un cittadino e devi attivare un nuovo indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC)? Per attivare un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) è necessario rivolgersi a uno dei gestori accreditati (azienda privata o ente pubblico) autorizzati da AgID che possiedono i requisiti previsti dalla normativa di riferimento e acquistarlo.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot