Descrizione
La Regione Abruzzo con le “Linee Guida per i Piani Comunali ed intercomunali di emergenza” approvate con D.G.R. n. 521 del 23 luglio 2018, che aggiorna ed integra le precedenti, approvate con D.G.R. n. 19/2015, ha voluto fornire indicazioni utili per la predisposizione da parte dei Comuni di Piani Comunali ed Intercomunali di Protezione Civile. La definizione di procedure standardizzate per i tutti i Comuni si rende necessaria al fine di consentire l’attivazione dei sistemi comunali di protezione civile, con il coordinamento e l’ottimizzazione di tutte le risorse presenti sul territorio, potendo così operare con la massima sinergia in caso di emergenza. Le indicazioni riportate risultano allineate con gli indirizzi operativi definiti a livello nazionale dal Dipartimento della Protezione Civile per tutte le Regioni italiane.
Il Piano di emergenza, sia di livello comunale che Intercomunale, rappresenta l’insieme delle procedure d’intervento da attuare al verificarsi di un evento emergenziale, garantendo il coordinamento delle strutture chiamate a gestire l’emergenza. Il Piano di Emergenza definisce le principali azioni da svolgere ed i soggetti da coinvolgere al verificarsi di un evento emergenziale, e riporta il flusso delle informazioni che deve essere garantito tra i soggetti istituzionali (in particolare Sindaco, Prefetto, Presidenti di Provincia e Regione) e tra il Comune e i soggetti operanti sul territorio che concorrono alla gestione dell’emergenza, nonché le azioni per garantire la tempestiva comunicazione/informazione della popolazione.
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 6 novembre 2025, 08:10