Competenze
Il segretario generale, come sancito dall'art. 97 comma 2 del D. Lgs 267/2000, svolge compiti di collaborazione e funzioni di assistenza giuridico-amministrativa nei confronti degli organi dell'ente in ordine alla conformità dell'azione amministrativa alle leggi, allo statuto ed ai regolamenti.
In particolare:
a) Partecipa, con funzioni consultive, referente e di assistenza alle riunioni del Consiglio e della Giunta e ne cura la verbalizzazione;
b) Esprime il parere di cui all'articolo 49, in relazione alle sue competenze, nel caso in cui l'ente non abbia responsabili dei servizi;
c) Roga, su richiesta dell’ente, i contratti nei quali l’ente è parte e autentica scritture private ed atti unilaterali nell'interesse dell'ente;
d) Esercita ogni altra funzione attribuitagli dallo statuto o dai regolamenti, o conferitagli dal sindaco o dal presidente della provincia;
e) Esercita le funzioni di direttore generale nell'ipotesi prevista dall'articolo 108 comma 4. Ai sensi dell’art. 1, co. 7, della legge 6 novembre 2012, negli Enti Locali, il segretario comunale assume, con atto di conferimento, l’incarico di Responsabile per la prevenzione della corruzione e della Trasparenza (RPCT) salvo diversa e motivata determinazione dell’ente, di nomina di un altro soggetto apicale dell’Ente.
Ai sensi dell’art. 43 del d.Lgs. n. 33/2013, il Responsabile per la prevenzione della corruzione svolge, di norma, le funzioni di Responsabile per la trasparenza, e ai sensi della sopra richiamata norma, coincide quindi in tal caso con la figura del segretario comunale.
Unità organizzativa genitore
Responsabile
Tipo di organizzazione
Persone che compongono la struttura
Sede principale
Contatti Utili
Ultimo aggiornamento: 17 luglio 2025, 15:11